In un momento drammatico come quello attuale, il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” dell’Università di Pisa (CISE) avverte…
Conferenze
Giornata della Memoria 2025 – Presentazione del progetto “Voci dall’Inferno. Dante nelle testimonianze dei sopravvisuti ai Lager” – 27 gennaio 2025, Chiesa di Santa Eufrasia Sistema Bibliotecario di Ateneo, ore 16:30
Le lingue e le culture degli ebrei. Dal Medioevo all’Età moderna

416_SR1938 di Elena Cologni: convegno e inaugurazione. Pisa, 12 ottobre 2023 ATTENZIONE: EVENTO RIMANDATO!!!!!!
Convegno internazionale “Heimatlosigkeit. Ästhetisches und kritisches Potential einer Figur der Negativität in der deutschsprachig-jüdischen Literatur des 20. und 21. Jahrhunderts”

Die Tagung befasst sich mit Werken deutschsprachig-jüdischer Autor:innen im 20. Jahrhundert, die nicht nur Heimatlosigkeit aus persönlicher Erfahrung kennen, sondern…
The ASCEPI Project: Digitization of the Historical Archive of the Jewish Community of Pisa – Panel – The Eighteenth World Congress of Jewish Studies. Jerusalem, 8-12 August 2022.

Il diciottesimo congresso internazionale di Studi Ebraici, che si terrà a Gerusalemme tra l’8 e il 12 agosto (qui il…
L’Ebreo errante. Temi, idee e persone in movimento nello spazio e nel tempo, dal Medioevo all’Età contemporanea. Convegno Internazionale. Pisa, 28-30 Giugno 2022.

Presentazione convegno Nel corso dei secoli, il mito dell’Ebreo condannato dal Cristo a vivere e a errare fino alla fine…
Aspetti del plurilinguismo in “Se questo è un uomo” di Primo Levi
Pontecorvo 100 – Pisa, 19 novembre 2019
Siete invitati alla giornata in ricordo del regista Gillo Pontecorvo, nel centenario della nascita, che si svolgerà il prossimo 19…
Pisa, 5 settembre 2019
Le attività del CISE riprendono con l’iniziativa per ricordare l’anniversario della firma delle leggi razziali del 5 settembre…